Canali Minisiti ECM

Stop in Ue all'antipertensivo Valsartan prodotto in India

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2018 17:30

Aifa, in Italia già ritirati farmaci Valsartan dall'India

Stop nell'Unione Europea al commercio dei farmaci per la pressione alta contenti Valsartan prodotti da Mylan Laboratories Limited a Hyderabad, in India. A imporre il ritiro dei lotti interessati, una circolare della Agenzia europea del farmaco (Ema); va tuttaivia precisato che da tempo questi prodotti non sono reperibili in Italia perché già ritirati da farmacie e ospedali, come conferma l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).  A dettare la necessità di provvedimenti urgenti, la presenza di un'impurità, la Nnitrosodietilammina (NDEA), classificata come probabile cancerogeno per l'uomo, trovata in alcuni lotti. Le autorità nazionali stanno conducendo ulteriori test per determinare il grado di contaminazione. Non vi è però, precisa Ema, "alcun rischio immediato per i pazienti. È più rischioso per interrompere improvvisamente l'assunzione di medicinali per la pressione alta.

pubblicità

Pertanto, i pazienti non devono interrompere alcun trattamento senza consultare il medico o il farmacista". Il Valsartan è un antagonista del recettore dell'angiotensina II usato per trattare la pressione arteriosa elevata, infarto cardiaco recente e insufficienza cardiaca. Si ritiene che la presenza di impurezze nei medicinali a base di questa molecola sia legata alla sintesi di una specifica struttura ad anello (tetrazolo) che è presente in alcuni medicinali della classe dei sartani. La revisione dei medicinali contenenti Valsartan è stata avviata il 5 luglio 2018 su richiesta della Commissione Europea. Il principio attivo era già finito nel mirino delle autorità a luglio 2018 con il ritiro dal commercio di oltre 700 lotti di farmaci prodotti nello stabilimento della Zhejiang Huahai Pharmaceuticals, nel sito di Chuannan in Cina

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023